

Nel nord-ovest della Toscana, in una terra incastonata tra le Alpi Apuane ed il mar Tirreno, nascono i vini della Fattoria Sardi, ottenuti da uve biologiche certificate. L’azienda comprende boschi, campi a seminativi, oliveti e 18 ettari di vigna specializzata.
Matteo e Mina curano con passione la loro azienda, con una visione chiara sul modo migliore per preservarla nel tempo.
Matteo: “Il mio obbiettivo è rendere sempre più sostenibile la terra che da generazioni la mia famiglia custodisce. Da qui la scelta di proporre ai nostri consumatori vini di terrior prodotto con uve biologiche certificate e sempre più bio-dinamiche”
Mina: “Per un’ azienda toscana, la scelta di produrre principalmente rose e’ inusuale ma la migliore nel rispetto del terrior della nostra azienda. Infatti, condividiamo con la Provenza, la Corsica e la Liguria l’alto Mar Tirreno che dona unico, perfetto per la produione di vini rosati, freschi, sapidi e spesso longevi.”
-
Fattoria Sardi – Sebastiano 2018 Doc Colline Lucchesi Bio
€28.30 -
FATTORIA SARDI VALLEBUIA 2021 SENZA SO2 DOC COLLINE LUCCHESI BIO
€17.55 -
FATTORIA SARDI – ROSSO MERLOT – MADONNINA DELL’UVA 2021 DOC COLLINE LUCCHESI ROSSO BIO
-
FATTORIA SARDI – VALLEBUIA BIANCO Doc Colline Lucchesi Bio
€21.75 -
Fattoria Sardi Rosé 2022 “12 PRIMAVERE” IGT Toscana Rosato
€15.95 -
Fattoria Sardi – Le Cicale 2021 Rosato Igt Toscana Bio
€23.00 -
SOTTO VILLA 2022 VERMENTINO DOC COLLINE LUCCHESI BIO – FATTORIA SARDI
€16.85
Denominazione
Uvaggio
Alla Vista
Al Naso
Al Palato
Vinificazione
Abbinamenti
Temperatura
Denominazione
Uvaggio
Le Cicale
IGT TOSCANA ROSATO
Uve biologiche Syrah e Vermentino.
Alla Vista
Le Cicale
IGT TOSCANA ROSATO
Rosa pallido, con sfumature di buccia di cipolla
Al Naso
Le Cicale
IGT TOSCANA ROSATO
Rinfrescante, complesso ed intenso. Note floreali di rosa selvatica e fiori bianchi, fruttate note di lamponi ed agrumi
Al Palato
Le Cicale
IGT TOSCANA ROSATO
Fresco, pieno, sapido e buon equilibrio. Il finale è persistente, sapido e setoso
Vinificazione
Le Cicale
IGT TOSCANA ROSATO
Vinificazione ed affinamento:
Vendemmia manuale. Macerazioni più o meno lunghe a seconda delle annate, in pressa pneumatica. Sfecciatura del succo a bassa temperatura e fermentazione spontanea attraverso l’aggiunta di pied de cuve nati in vigna. La fermentazione e l’affinamento sono svolti in legno su fecce fini. Chiarificato con bentonite e filtrato. Il vino è aggiunto di solfiti
Abbinamenti
Le Cicale
IGT TOSCANA ROSATO
Grazie all’equilibrio tra freschezza, cremosità e mineralità, il Fattoria Sardi “Le Cicale” IGT Toscana è un vino rosato da piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi.
Temperatura
Le Cicale
IGT TOSCANA ROSATO
Si apprezza a temperatura di 12°C-14°C ed in tutti i periodi dell’anno.
Denominazione
Uvaggio
Alla Vista
Al Naso
Al Palato
Vinificazione
Abbinamenti
Temperatura
Denominazione
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Uvaggio
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Uve biologiche Sangiovese, Syrah e Vermentino
Alla Vista
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Rosa pallido, con sfumature di buccia di cipolla e mango
Al Naso
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Rinfrescante e fine. Note di rosa selvatica, lampone, melone
Al Palato
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Fresco, pieno, sapido e buon equilibrio. Il finale sapido e fruttato
Vinificazione
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Vinificazione ed affinamento:
Vendemmia manuale. Una parte del rosé è ottenuta dalla pressatura diretta di uve Sangiovese a grappolo intero, in pressa pneumatica che pressa sofficemente le uve. Porta sapidità e acidità. Un’altra parte è ottenuta da brevi co-macerazioni
a freddo di uve Syrah/Vermentino che portano rotondità e colore e co-macerazioni di uve Sangiovese/Vermentino che portano aromi e croccantezza in bocca. La sfecciatura del succo è fatta a bassa temperatura e la fermentazione è spontanea attraverso l’aggiunta di pied de cuve nati in vigna. Affinamento su fecce fini per 4 mesi.
Abbinamenti
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Grazie al suo bouquet, freschezza e sapidità, il Fattoria Sardi Rose è un vino rosato da aperitivo e da piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura
Rosé Primavere
IGT TOSCANA ROSATO
Si apprezza a temperatura di 10°C-12°C ed in tutti i periodi dell’anno.
Denominazione
Uvaggio
Alla Vista
Al Naso
Al Palato
Vinificazione
Abbinamenti
Temperatura
Denominazione
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Uvaggio
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Vermentino.
Alla Vista
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Giallo pallido con riflessi verdognoli
Al Naso
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Intenso, complesso e persistente. Note di fiori bianchi con fruttose note di pera, pesca, pompelmo. Lieve nota speziata di pepe verde ed erbe mediterranee come salvia e menta.
Al Palato
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Fresco, pieno, sapido e buon equilibrio. Il finale sapido è speziato e citrico
Vinificazione
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Vinificazione ed affinamento:
Vendemmia manuale. Macerazione più o meno lunga a seconda delle annate in pressa pneumatica. Pressatura soffice e sfecciatura del succo a bassa temperatura. Il succo è fermentato a temperature controllate in contenitori di cemento ed acciaio inox. La Fermentazione è spontanea attraverso l’aggiunta di pied de cuve nati in vigna. Affinamento su fecce fini per 4 mesi. Chiarificato con bentonite e filtrato. Il vino è aggiunto di solfiti
Abbinamenti
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Grazie alla sua freschezza e sapidità, il Fattoria Sardi Vermentino DOC Colline Lucchesi è un vino bianco da aperitivo e da piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura
Vermentino Sottovilla
DOC COLLINE LUCCHESI
Si apprezza a temperatura di 10°C-12°C ed in tutti i periodi dell’anno.
Denominazione
Uvaggio
Alla Vista
Al Naso
Al Palato
Vinificazione
Abbinamenti
Temperatura
Denominazione
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Uvaggio
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Uve Biologiche Trebbiano, Vermentino ed altre uve bianche.
Alla Vista
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Giallo pallido con riflessi verdognoli
Al Naso
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Intenso, fragrante e leggermente aromatico. Note floreali di rosa e fiori bianchi. Note di frutti a polpa gialla e bianca. Lieve nota speziata di pepe bianco.
Al Palato
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Succoso, fresco e sapido
Vinificazione
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Vinificazione ed affinamento:
Vendemmia manuale. Macerazione più o meno lunga a seconda delle annate in pressa pneumatica. Pressatura soffice e sfecciatura del succo a bassa temperatura. Il succo è fermentato a temperatura controllata in contenitori di cemento ed acciaio inox. La Fermentazione è spontanea attraverso l’aggiunta di pied de cuve nati in vigna. Affinamento su fecce fini per 4 mesi. Chiarificato con bentonite e filtrato. Il vino è aggiunto di solfiti.
Abbinamenti
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Grazie alla sua freschezza e sapidità, il Fattoria Sardi Vallebuia Bianco è un vino bianco da aperitivo e da piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura
Vallebuia bianco
DOC COLLINE LUCCHESI
Si apprezza a temperatura di 10°C-12°C
Denominazione
Uvaggio
Alla Vista
Al Naso
Al Palato
Vinificazione
Abbinamenti
Temperatura
Denominazione
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Uvaggio
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Uve Biologiche Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Alla Vista
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Rosso granato
Al Naso
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Intenso, complesso ed elegante. Note floreali di violetta e fruttate, sentori di piccoli frutti neri e rossi, speziati aromi di liquirizia, cannella ed una nota di cuoio e tabacco.
Al Palato
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Buon corpo sorretto da un’ottima acidità. Finale persistente e complesso
Vinificazione
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Vinificazione ed affinamento:
Tutte le uve vengono vendemmiate a mano ed i grappoli sono selezionati. Poi una parte viene diraspata a mano ed un’altra lasciata intera e adagiata nelle mastelle per la vinificazione.
Fermentazione alcolica spontanea. Macerazione più o meno lunga a seconda delle annate. Fermentazione malolattica spontanea. Il vino viene affinato in piccoli e grandi botti di rovere
Abbinamenti
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Grazie al suo corpo e alla freschezza, il Fattoria Sardi “Sebastiano” è un vino da piatti di carne e da tutte le stagioni.
Temperatura
Sebastiano
DOC COLLINE LUCCHESI
Si apprezza a temperatura di 16-18°C
Denominazione
Uvaggio
Alla Vista
Al Naso
Al Palato
Vinificazione
Abbinamenti
Temperatura
Denominazione
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Uvaggio
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Uve biologiche certificate, Sangiovese, colorino ed altre uve rosse.
Alla Vista
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Rosso rubino
Al Naso
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Intenso e fragrante. Note speziate di pepe verde. Note floreali di rosa e violetta. Note fruttate di ciliegia e susina.
Al Palato
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Succoso, rotondo e fresco. Buona persistenza
Vinificazione
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Vinificazione ed affinamento:
Tutte le uve vengono vendemmiate a mano ed i grappoli sono selezionati. Poi una parte viene diraspata a mano ed un’altra lasciata intera e adagiata nelle mastelle per la vinificazione.
Fermentazione alcolica spontanea. Macerazione più o meno lunga a seconda delle annate. Fermentazione malolattica spontanea. Affinamento in cemento per 6 mesi. Il vino non è aggiunto di solfiti.
Abbinamenti
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Grazie alla sua rotondità e freschezza, il Fattoria Sardi Vallebuia DOC Colline Lucchesi è un vino rosso da tutto pasto e da tutte le stagioni.
Temperatura
Vallebuia rosso
DOC COLLINE LUCCHESI
Si apprezza a temperatura di 16-18°C. Durante l’estate può essere servito più fresco.
Denominazione
Uvaggio
Alla Vista
Al Naso
Al Palato
Vinificazione
Abbinamenti
Temperatura
Denominazione
Rosso Merlot
DOC COLLINE LUCCHESI
Uvaggio
Rosso Merlot
DOC COLLINE LUCCHESI
Uve Biologiche Merlot.
Alla Vista
Rosso Merlot
DOC COLLINE LUCCHESI
Rosso rubino
Al Naso
Rosso Merlot
DOC COLLINE LUCCHESI
Intenso e fragrante. Note floreali di violetta e giaggiolo. Note fruttate di ciliegia e mora. Note speziate di pepe e vaniglia.
Al Palato
Rosso Merlot
DOC COLLINE LUCCHESI
Succoso, rotondo e fresco. Buona persistenza
Vinificazione
Rosso Merlot
DOC COLLINE LUCCHESI
Vinificazione ed affinamento:
Tutte le uve vengono vendemmiate a mano ed i grappoli sono selezionati. Poi una parte viene diraspata a mano ed un’altra lasciata intera e adagiata nelle mastelle per la vinificazione.
Fermentazione alcolica spontanea. Macerazione più o meno lunga a seconda delle annate. Fermentazione malolattica spontanea. Affinamento in legno.
Abbinamenti
Rosso Merlot
DOC COLLINE LUCCHESI
Grazie alla sua rotondità e freschezza, il Fattoria Sardi Rosso Merlot è un vino rosso da tutto pasto e da tutte le stagioni.
Temperatura