Descrizione
IGT Toscana Rosso
Inedito, di nome e di fatto, è stato il primo vino fresco e giovanile che a Bolgheri non veniva affinato in barrique.
Attualmente, con la progressiva maturità dei vigneti, l’azienda ha introdotto in vinificazione un leggero passaggio in barriques. Ottenendo una maggior morbidezza senza che il legno risulti mai invasivo, mantenendo quella iniziale impronta di freschezza che lo ha sempre contraddistinto.
Primo anno di produzione: 2011
Varietà: Merlot 50% e Syrah 50%
Sistema di allevamento: cordone speronato singolo
Vinificazione: in tini d’acciaio
Affinamento: 4 mesi in barrique di rovere francese
Alcool: 13% Vol.
Temperatura: 16° / 18° C
Produzione annua: 30.000 bottiglie
Formati: 375 ml – 750 ml – 1,5 lt. – 3 lt.
Vinificazione e affinamento Inedito Igt Toscana Rosso
La raccolta avviene a mano in piccole casse, i grappoli vengono selezionati prima in vigna poi sul tavolo di cernita in cantina, in seguito diraspatura e soffice pigiatura.
La fermentazione alcolica avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata tra 24 / 26° C per una settimana alla quale seguono 5 / 10 giorni di macerazione per esaltare profumi e colori.
L’affinamento si svolge in barrique di secondo passaggio nella barricaia a temperatura e umidità controllata per un periodo di circa 4 mesi; durante la quale avviene anche la fermentazione malo-lattica.
Note degustative Inedito Igt Toscana Rosso
Colore: limpido di colore rosso rubino intenso, denso nel bicchiere.
Profumi: intenso al naso, si avvertono fini note di frutta rossa come la ciliegia e la prugna. Delicata speziatura di chiodi di garofano, cannella e noce moscata. Nota di pasticceria come la vaniglia cremosa.
Sapore: in bocca il vino è di corpo, caldo. Si presenta morbido con una bella acidità e tannini ben equilibrati.
Abbimento ideale: pappardelle al ragù bianco, risotto alla milanese, amatriciana, fagiano o lepre in bianco.
Piatto perfetto: pappardelle al ragù di fagiano.